I feltri sono sia di lana che sintetici.
In massima parte vengono impiegati come parapolvere, per mantenere lubrificate superfici di scorrimento e come filtri per fluidi poco densi ma può essere utilizzato in moltissimi campi.
Offre infatti soluzioni di grande duttilità per applicazioni tecniche, industriali, decorazione, arredamento, moda, design, allestimenti.
Il feltro può essere tagliato nelle forme desiderate utilizzando apposite fustelle create su disegno. Per la sua composizione non è adatto ad essere lavorato con il taglio  ad acqua.
Si possono produrre feltri di ogni spessore, densità, larghezza e consistenza, a seconda della lunghezza e della qualità delle fibre impiegate; per esempio, esistono feltri morbidi e vellutati, altri rigidi o addirittura così fini e sottili da essere quasi trasparenti.
Il feltro sintetico ha il vantaggio di combinare fibre di differenti qualità e di poter essere impregnato con resine e altri prodotti chimici al fine di ottenere differenti proprietà tecniche oltre che diversi aspetti esteriori dal punto di vista visivo e tattile.