Fustellatura

La fustellatura è il sistema più semplice ed economico per realizzare sagome quali ad esempio sono le guarnizioni, i fonoassorbenti e in generale tutti i materiali comprimibili, di basso spessore e morbidi come le gomme, i poliuretani espansi, gli isolanti elettrici e i fonoassorbenti.

Per ottenere la sagoma è sufficiente approntare una fustella che nella versione più economica (così detta “americana”) è una base di legno sagomata al laser in cui è presente una lamina in acciaio deputata al taglio.
Nella fustellatura la rapidità di taglio è indipendente dalla complessità del prodotto, così una guarnizione composta per esempio da 10 fori e la stessa con 2 fori hanno lo stesso tempo di fustellatura quindi lo stesso costo.
In Gecam poi si è realizzato un dispositivo molto semplice che rende possibile ottenere la guarnizione già pulita dagli sfridi con tempi di produzione ancora più bassi.
Considerando il basso costo della fustella americana e la velocità di fustellatura delle moderne macchine a controllo numerico, si comprende bene come questa tecnologia abbia avuto e continui ad avere un buon successo.