Quando si devono utilizzare prodotti biadesivi, siano essi materiali insonorizzanti, o prodotti in gomma-feltro-plastica, è importante avere a mente alcune regole elementari.
Consiglio N.1
Non fare mai magazzino di questi materiali per lunghi periodi. Indicativamente 5/6 mesi*.
Dopo questo limite temporale l’adesivo inizia a seccarsi e anche se ad una prima analisi l’adesione sembra buona, nel tempo possono verificarsi distacchi.
Consiglio N.2
Il tipo di adesivo: si va da quelli economici a base acrilica che si trovano nei materiali fonoassorbenti ad esempio poliuretani espansi o nelle guarnizioni in gomma mousse a quelli tecnologici come ad esempio si trovano nei supporti plastici a corredo delle action cam.
Il divario in termini di tenuta è notevole come pure il prezzo, che può aumentare anche di 3/4 volte tanto da quello economico a quello “super”.
Consiglio N.3
Non sempre i biadesivi sono fatti per avere una presa forte nel tempo.
Quelli ad esempio che equipaggiano le schiume fonoassorbenti devono essere considerati di posizionamento e le spugne devono essere fissate (al telaio, contro la parete ecc) mediante fermi meccanici ( i così detti chiodi ) pena la caduta del pannello fonoassorbente in un tempo più o meno lungo, complice anche il peso del pannello, che a volte ha una pesante lamina fonoimpedente, e la temperatura.
Consiglio N.4
Le colle impiegate raramente sopportano temperature di oltre 100 gradi,
quindi all’atto della progettazione è necessario tenerne conto e nel caso impiegare biadesivi per temperature elevate come sono quelli che vengono stesi sui prodotti siliconici.
Consiglio N.5
Assicurarsi che la superficie a cui attaccare l’adesivo sia compatibile con lo stesso:
ci sono materiali difficili da adesivizzare come i politeni e alcuni tipi di vernici. Nel dubbio chiedere sempre la compatibilità.
Consiglio N.6
Il liner protettivo del biadesivo non è amico di chi ha poca pazienza.
Talvolta infatti può risultare molto complicato rimuovere la pellicola protettiva sia perché tende a “saldarsi” con lo strato di colla, sia perché può causare il distacco dell’adesivo dal materiale.
Evitare il problema è semplice e veloce: occorre dotarsi di cutter e praticare solo nella pellicola di protezione un piccolo taglio che servirà a facilitare la presa dello stesso.
Partire dal bordo infatti è difficile e si rischia pure di staccare come detto la colla dal materiale.
*Quanto asserito dipende anche dal tipo di biadesivo utilizzato: per certi tipi a forte presa che mediamente hanno pure parecchia massa, il tempo di stoccaggio può essere anche molto più lungo, ma da tenere in considerazione che tale tipo di prodotto è molto costoso e questo giustifica non solo la bontà dell’incollaggio ma anche della sua conservazione.