Talvolta i materiali presi singolarmente hanno delle caratteristiche proprie ma deficitano in altre.
Per conferire caratteristiche di fonoimpedenza, fonoassorbenza, o anticalore ai singoli materiali, Gecam propone un assemblaggio tramite mastice o biadesivo. Possono essere assemblati quasi tutti i materiali, a seconda della capacità di adesivizzazione. Sono prodotti che utilizzano materiali cellulari per lo smorzamento delle onde sonore. Si impiegano poliuretani poliesteri, polietilene a bassa densità microforato, materassini di poliestere.
Per ottenere una buona fonoimpedenza, cioè la capacità di limitare la trasmissione del suono dalla sorgente all’ambiente esterno, si adottano sandwich di espanso a celle aperte e barriere di masse (gomme caricate ad alto peso specifico o polimeri termoplastici caricati) secondo lo sfruttamento del principio “massa-molla-massa”.
Possono essere dotati di film protettivo in poliuretano, oppure in alluminio e ancora in tessuto non tessuto (TNT).
Ma l’assemblaggio dei materiali da parte di Gecam, non riguarda solo quelli che hanno a che fare con il suono o il calore, perché interessa anche materiali compatti che vengono studiati di volta in volta in base all’esigenza del cliente.
E’ il caso delle bandelle paracolpi in gomma compatta che devono essere incollate sulla carrozzeria, che non sempre è planare, pertanto frapponendo uno strato di qualche millimetro di mousse di gomma si è riusciti ad ottenere un prodotto che in fase di applicazione aderisse perfettamente alla lamiera senza lasciare bolle d’aria che sono una delle prime cause di deterioramento dei prodotti biadesivi.
Altre volte, l’utilizzo delle fresa non permette la realizzazione di smussi e scassi su materiali troppo elastici come alcuni tipi di gomme naturali, quindi davanti all’esigenza di realizzare una bavetta con smusso la soluzione migliore è stata offerta dall’incollaggio di due parti in gomma così da compensare il “deficit” del taglio fresa.