+390516606532 INFO@GECAM-SRL.IT

Confindustria Emilia Area Centro

Motivo di grande orgoglio per Gecam è l’invito fatto da parte di Confindustria Emilia Area Centro all’ingeniere Federico Camisa per raccontare come i regolamenti MOCA sono stati attuati all’interno dell’azienda.

Dall’inizio dell’anno infatti sono state adottate una serie di procedure che identificano Gecam come esempio di un’ottima gestione della normativa.

“Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti” questa è la definizione di MOCA e indica la produzione regolamentata di tutto ciò che prevede un contatto con gli alimenti: utensili da cucina, recipienti, contenitori, macchinari per la trasformazione degli alimenti, materiali da imballaggio e anche quelli a contatto con l’acqua ad esclusione degli impianti fissi o pubblici di approvvigionamento idrico.

In particolare i regolamenti MOCA stabiliscono che tutti i materiali ed oggetti devono essere prodotti conformemente alle buone pratiche di fabbricazione e, in condizioni d’impiego normale o prevedibile, non devono trasferire elementi in quantità tale da costituire un pericolo per la salute umana o comportare un deterioramento delle caratteristiche organolettiche.

Per adeguarsi al meglio alla normativa e rispettare le regoli vigenti Gecam ha preso una serie di provvedimenti che assicurano la rintracciabilità di tutti quei materiali che andranno a costituire particolari a contatto con alimenti.

Le lavorazioni effettuate da Gecam non vanno a modificare le caratteristiche del materiale in quanto siamo in grado di realizzare particolari tagliati a acqua, a lama o a fustella senza scaldare il materiale quindi senza applicare trattamenti termici o chimici e senza indurgli passaggi di stato come fusione o sublimazione.

Una volta che il materiale entra nello stabilimento viene controllato e con la certificazione MOCA rilasciata dal fornitore viene tracciato dentro allo stabilimento e in tutte le fasi produttive.

Come già detto le lavorazioni non alterano lo stato del materiale quindi tracciandolo scrupolosamente è possibile certificare che i materiali prodotti siano conformi alla normativa.

Questo è stato un incentivo a perfezionare un programma di tracciabilità dei materiali già attuato da tempo, infatti Gecam ora è in grado di tracciare all’interno del magazzino e dello stabilimento produttivo tutti i materiali in entrata e in uscita e addirittura gli sfridi di lavorazione.

Grazie a questa organizzazione possiamo garantire al cliente sempre una provenienza certa e certificata dei materiali, ed è un vantaggio anche per Gecam perché permette una perfetta organizzazione e circolazione dei materiali negli stabilimenti.

É stata un’evoluzione necessaria che Gecam ha affrontato con alcune difficoltà ma con la grinta che da sempre la contraddistingue per soddisfare le esigenze dei suoi clienti.

Siamo felici che gli sforzi per realizzare una struttura organizzativa così complessa siano stati apprezzati da Confindustria Emilia Area Centro, che oltre al prezioso aiuto di consulenza fornito nell’analisi dei regolamenti MOCA, ha voluto invitare Gecam il prossimo 21 Giugno all’evento “La disciplina dei Materiali ed Oggetti a Contatto con gli Alimenti” che si terrà nella sede in Via S. Domenico 4 a Bologna, per raccontare come da un complesso groviglio di regolamenti e codici possano nascere importanti evoluzioni all’interno di un’azienda.

 

La sala M. Biagi ospiterà l'incontro sui MOCA

La sala M. Biagi ospiterà l’incontro sui MOCA