Nel corso di oltre 30 anni di esperienza, abbiamo messo a punto una serie di materiali accoppiati in grado di garantire alte performance in termini di isolamento al rumore ed al calore.
Sono materiali di diverse densità, dagli espansi fino alle gomme compatte, che combinati tra loro in sandwich studiati ad hoc con i nostri clienti, riescono a soddisfare le esigenze più disparate.
Realizzati inizialmente in piccole quantità per la produzione di piccole serie, oggi, a distanza di diversi anni dal primo materiale assemblato, i volumi delle richieste sono decisamente aumentati rendendosi necessaria l’introduzione di una nuova tecnologia. capace di soddisfare le esigenze e garantire un alto livello di qualità.
Da oggi siamo pronti a lavorare con i nostri clienti e ad unire insieme le forze e il know-how, ognuno per la propria parte di competenza, con il fine di fornire prodotti all’avanguardia ed in grado di soddisfare anche le sfide più ardue.
Lo scorso Febbraio, infatti è entrata a far parte del parco macchine di Gecam la nuova accoppiatrice in grado di adesivizzare con adesivi e biadesivi, anche acrilici, molti materiali flessibili utilizzati.
L’accoppiatrice IMESA è progettata per adesivizzare e accoppiare materiale espansi, gomme compatte, fibre naturali, tessuti e tante altre materie prime grazie a un sistema di calandre in temperatura e rulli avvolgitori in tensione che garantiscono la perfetta adesione di tutti i componenti. La versatilità della macchina, inoltre, ci consente di lavorare su entrambe le superfici contemporaneamente.
Ecco le principali caratteristiche:
– Velocità regolabile elettronicamente max. 20 M/min.
– Tavolo di entrata.
– Distanza tra rulli regolabile meccanicamente.
– Freno elettromagnetico per la regolazione della tensione del rotolo transfer.
– Avvolgitore a tensione controllata elettronicamente, completo di supporti a sgancio rapido, albero ad espansione pneumatica Ø75mm.
– Portarotoli per film adesivo
– Avvolgitore per carta siliconata
Da oggi dunque, la velocità di risposta sarà ancora più breve, ma soprattutto la qualità dei prodotti passerà dall’artigianalità ad una vera e propria industrializzazione capace di rispondere a molte esigenze.