GOMME
Gomma Alimentare >
Gomma appoggi ponte >
Gomma Antiabrasiva nera >
Gomma Unibreak antitaglio >
Gomma SBR >
Gomma Neoprene Antifiamma >
Gomma Policloroprene >
Viton >
Gomma Para Naturale Bionda >
Gomma Para Naturale per Cicloni >
Gomma Para Naturale Rossa >
Gomma Sabbiatrice >
Gomma Acrilonbr L/AE >
Gomma Acrilo NBR >
Linatex >
Silicone Bianco >
Le gomme sono suddivise in due tipi principali: naturali e sintetiche. Le prime sono ottenute dal lattice di alcune piante tropicali, mentre le seconde sono prodotte a partire da idrocarburi. Oggi esistono molte varietà di gomme sintetiche, come EPDM, SBR, NBR, FMQ, VMQ e CR. Ognuna di queste ha caratteristiche meccaniche e di resistenza chimica differenti. Le gomme hanno molteplici utilizzi: dalle guarnizioni agli antivibranti, dalle sospensioni ai tappeti antiscivolo, dalle calzature ai pneumatici, dall'isolamento dei cavi elettrici ai tubi per varie applicazioni, dai nastri trasportatori ai canotti, ai galleggianti.
La loro durezza è misurata in gradi Shore. Va da 35 a 60 gradi A per le gomme naturali e da 55 a 80 gradi A per quelle sintetiche. Più alto è il grado, maggiore è la durezza. Esistono anche gomme espanse, dette anche mousse. Sono più soffici e permettono ottime tenute con bassi serraggi. Possono essere a cellule chiuse, semichiuse o aperte. Tra le gomme poliestere, esistono alcune particolari come Vulkollan, Adiprene e Vulcaprene, che sono molto resistenti alla trazione, allo strappo e all'abrasione, e resistono anche all'aria a temperature elevate.
Contattaci per maggiori informazioni sulla nostra tecnologia, i nostri materiali, e su come possiamo aiutarti a migliorare la tua produzione e a ridurre i costi.
Siamo sempre pronti a offrirti la soluzione migliore per le tue esigenze realizzative.